Milano AutoClassica, buona affluenza per
il primo Salone europeo post lockdown
La decima edizione di Milano AutoClassica ha
chiuso il sipario all'insegna di una felice
affluenza di pubblico. La prima manifestazione
automotive post lockdown a livello
europeo ha celebrato il meglio dell'automobilismo
classico e storico con la partecipazione di club, delle
Federazioni di categoria, Musei e Registri che hanno contribuito a
riempire un ricco calendario di eventi.
Tra i tanti appuntamenti che hanno coinvolto il pubblico,
l'incontro 'Le Auto nel Cinema', a proposito delle
auto iconiche del passato immortalate non solo sulle pellicole ma
anche nella memoria storica di intere generazioni. Si è parlato di
molti modelli indimenticabili, a partire dall'Isotta
Fraschini protagonista del 'Viale del Tramonto' (1950) di
Billy Wilder.
Del 1962 'La voglia matta' lancia, al contempo,
il mito dell' Alfa Romeo Spyder Touring e di
una giovanissima interprete, Catherine Spaack. Infine un classico
della comicità del cinema italiano degli Anni 80 'Bianco,
rosso e verdone' dove sfilano auto iconiche senza tempo
come l'Alfa Sud, la 131 Panorama e la Fiat 1100,
tutti modelli importantissimi per la storia dell'automobilismo
italiano.
Numerosi e molto frequentati i raduni a cura di
Automotoclub Storico Italiano, dei Musei
Fratelli Cozzi, di Club 500 con
una quarantina di mezzi, accanto a 13 Mini e al
raduno di Ruoteclassiche e Youngtimer con circa 70 auto, per
ogni gusto ed aspettativa. Nell'anno delle celebrazioni del marchio
del Biscione, tra le altre cose, l'Alfa Romeo Club
Milano ha festeggiato i 35 anni di storia dell'Alfa
75, un'outsider del collezionismo automobilistico con
tutte le versioni che si sono succedute.
-
Rc auto: evasione per un miliardo
5 marzo 2021 - Sulla base delle stime dell'Ania, l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, nel 2019 i veicoli non assicurati sono stati pari a circa 2,6 milioni: stiamo parlando del 5,9 per cento del totale dei veicoli circolanti. Si tratta di un dato stabile rispetto al 2018. A fronte di questa media nazionale, questo valore raggiunge il 9,4 per cento...
-
Centri revisione: è boom
3 marzo 2021 - Un incremento del 32,5 per cento in dieci anni. È in pieno sviluppo la rete delle officine autorizzate a effettuare le revisioni periodiche, che sono passate dalle 6.899 unità del 2011 alle 9.143 del 2020. Il settore delle revisioni rappresenta un comparto chiave all'interno del più ampio panorama dell'aftermarket automobilistico, comparto...
-
Mercato Italia: febbraio ancora in rosso
1 marzo 2021 - Dopo la caduta del 14 per cento registrata a gennaio, prosegue in Italia anche a febbraio il calo consistente del mercato dell'auto. Nel secondo mese dell'anno le immatricolazioni di autovetture sono state 142.998, con una riduzione del 12,3 per cento rispetto alle 163.124 del febbraio 2020 (mese ancora non coinvolto dal pieno...