Fusione Fca-Psa: ecco il logo di Stellantis,
il nuovo colosso che nascerà dalla fusione
Stellantis, il colosso automobilistico che
nascerà dalla fusione paritetica dei business di
Peugeot e Fiat Chrysler Automobiles, ora ha anche
il suo logo. É un nuovo passo verso
l'integrazione che sarà completata entro marzo del
prossimo anno e che darà vita al quarto costruttore
mondiale in termini di volumi. Il logo, che identificherà
il nuovo gruppo, ha due versioni, una con sfondo blu e l'altra con
sfondo bianco.
É un cielo stellato in cui compare il nome
Stellantis e al centro, intorno alla lettera A, le stelle che
rappresentano i brand del gruppo. Nella versione animata del logo
appaiono prima le stelle e poi, a partire
dalla A, il nome Stellantis. Il logo, spiegano Fca
e Psa, rappresenta il ricco patrimonio delle due società
fondatrici e la forza straordinaria dell'insieme dei 14
leggendari marchi automobilistici del nuovo gruppo, nonché
la diversità di talento e know-how dei suoi dipendenti in tutto il
mondo.
Insieme al nome Stellantis, che deriva dal verbo latino
"stello" e significa "essere illuminato di
stelle", il logo è la rappresentazione visiva dello
spirito di ottimismo, energia e
rinnovamento di un'azienda caratterizzata dalla
sua diversità e innovazione e determinata a essere uno dei
leader nella nuova era della mobilità
sostenibile.
La presentazione del logo, sottolineano Fca e Psa, segna
un altro passo verso il completamento
della fusione, che è previsto entro la fine del
primo trimestre 2021, subordinatamente al
soddisfacimento delle consuete condizioni di closing, inclusa
l'approvazione da parte degli azionisti di
entrambe le società nelle rispettive assemblee straordinarie e il
soddisfacimento dei requisiti antitrust e altri
requisiti normativi. Un altro step, quindi, dopo quello raggiunto
il 27 ottobre quando i vertici delle due società hanno siglato il
progetto di fusione.
-
Rc auto: evasione per un miliardo
5 marzo 2021 - Sulla base delle stime dell'Ania, l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, nel 2019 i veicoli non assicurati sono stati pari a circa 2,6 milioni: stiamo parlando del 5,9 per cento del totale dei veicoli circolanti. Si tratta di un dato stabile rispetto al 2018. A fronte di questa media nazionale, questo valore raggiunge il 9,4 per cento...
-
Centri revisione: è boom
3 marzo 2021 - Un incremento del 32,5 per cento in dieci anni. È in pieno sviluppo la rete delle officine autorizzate a effettuare le revisioni periodiche, che sono passate dalle 6.899 unità del 2011 alle 9.143 del 2020. Il settore delle revisioni rappresenta un comparto chiave all'interno del più ampio panorama dell'aftermarket automobilistico, comparto...
-
Mercato Italia: febbraio ancora in rosso
1 marzo 2021 - Dopo la caduta del 14 per cento registrata a gennaio, prosegue in Italia anche a febbraio il calo consistente del mercato dell'auto. Nel secondo mese dell'anno le immatricolazioni di autovetture sono state 142.998, con una riduzione del 12,3 per cento rispetto alle 163.124 del febbraio 2020 (mese ancora non coinvolto dal pieno...